Il valore aggiunto della riproduzione audiovisiva di un evento è l’estrema efficacia e affidabilità dello strumento.
Nonostante ciò, l’esperienza fino ad oggi è stata molto limitata per i costi elevati se non proibitivi di tale metodologia di accertamento, finora riservata a pochi: negli Stati Uniti d’America, ad esempio, la ricostruzione in 3D è stata impiegata solo in cause che vedevano coinvolte compagnie aeree per ipotesi di disastri, per poter simulare ad esempio l’esatta traiettoria o l’eventuale errore umano del pilota o della torre di controllo.
In Italia, una delle applicazioni maggiormente significative si è registrata nel processo per la morte del pilota brasiliano Ayrton Senna nella pista di Imola durante il Gran Premio della Repubblica di San Marino del 1994, quando attraverso specifici software si riprodusse la traiettoria della monoposto William per verificare l’eventualità di errori da parte del pilota o altre concause a carico dei vertici della casa automobilistica.
Il progresso digitale e tecnologico che avanza ogni giorno contribuisce oggigiorno a rendere finalmente accessibili a tutte le aziende, e non solo ad alcune, i costi della ricostruzione 3D come strumento utile a ogni processo, accanto a testimonianze, prove tecniche, perizie e consulenze.
Per la riproduzione precisa e attendibile di ogni tipo di evento LEGAL 3D dispone di una équipe multidisciplinare di professionisti specializzati nelle ricostruzioni e animazioni 3D in ambito giudiziario
La testimonianza e la prova dichiarativa in genere risentono inevitabilmente di alcuni limiti poiché la capacità descrittiva di un soggetto è legata ad una serie di variabili influenzate dal background socio-culturale ed esperienziale del dichiarante. E altrettanti limiti sono ravvisabili in riferimento a colui che deve recepire dette informazioni.
Criticità destinate ad aumentare esponenzialmente in funzione della molteplicità delle dichiarazioni relative ad uno stesso fatto le quali, inevitabilmente, dovranno essere verificate nel risultato finale,
anch’esso condizionato da una serie di fattori che tendono a deviare da una ricostruzione percepita oggettivamente.
Il nostro sistema processuale annovera, però, uno strumento che consente di ovviare a questi deficit fisiologici, l’esperimento giudiziale.
Si tratta di un mezzo di prova che si propone di verificare se un fatto possa essersi verificato secondo quanto descritto e quindi gode di un’indubitabile capacità dimostrativa. Attualmente, però, le anzidette resistenze non hanno più ragione di essere frapposte all’impiego della ricostruzione sperimentale di un dato fenomeno poiché i costi per realizzarla risultano alla portata di tutti comportando una maggiore qualità dell’accertamento.
Nonostante ciò, questa metodologia di verifica richiede un’alta professionalità per realizzare una riproduzione sperimentale che risulti processualmente spendibile.
È indispensabile che i dati che vengono immessi nell’esperimento siano fedeli alle risultanze delle indagini e che la loro determinazione avvenga nel contraddittorio delle parti in modo tale che l’eventuale utilizzo di informazioni non veritiere in ogni caso non possa falsare i risultati dell’esperimento giudiziale.
LEGAL 3D è un team multidisciplinare di professionisti specializzati in ambiti di competenza diversi ma complementari che offrono alle aziende un servizio completo e integrato per ricostruire nel dettaglio ogni momento di un evento.
Ti interessano le news di settore? Lasciaci la tua mail.
© 2024 – Legal3D by Alternative Group – Tutti i diritti riservati | Cookie Policy | Privacy Policy